RERUM PRINCIPIA |Indice1|Indice2|Lezione successiva|Lezione precedente|

LEZIONE QUARANTUNESIMA

ESERCIZI 2

 

Sintesi:

Costruzione di credor, dicor, feror, narror, trador, ecc. (verba narrandi) (Teoria § 1.)

PROSPETTO RIASSUNTIVO

Come il verbo videor (= sembro/sembra che io), altri verbi in latino seguono lo stesso uso, cioè hanno la costruzione personale (nominativo + infinito), mentre in italiano si preferisce usarli con la costruzione impersonale.

Tra i verbi di uso più frequente citiamo:

Sono tutti verbi transitivi usati al passivo personalmente, con un soggetto espresso al nominativo o sottinteso.

Questi verbi vogliono:

Anche con la perifrastica passiva in genere prevale la costruzione impersonale (gerundivo neutro + 3ª persona singolare del verbo sum).

Costruzione personale(soggetto concordato con il verbo) 

Ibi creduntur esse cardines mundi extremique siderum ambitus semenstri luce solis adversi, non ut imperiti dixere, ab aequinoctio verno in autumnum.                      (Pl. il V.)

  Lì si crede che vi siano i sostegni del mondo ed i poli estremi durante il periodo di luce semestrale del sole che sta di fronte, e non come coloro che, poco documentati, sostenevano che questo periodo andasse dall'equinozio di primavera a quello d'autunno.

 

ESERCIZI DI APPLICAZIONE

Costruzione di dicor, feror, narror, trador, ecc. (verba narrandi) (Teoria § 1.)

Esercizio 1. Traduci le seguenti forme verbali:

Dico (dire) : dicor - dicitur - dicunt - dicebaris - dicebatur - dicebant - dicebantur - dicetur - dicent - dicentur - diceris - dicerer - dicerentur - dictum est - dicti sunt - dictus est - dictus erit - dicta erat - dictae erant - dictus eris - dicti erunt - dictus sit - dicti sint - dicta sint - dictae sint - dicti essent - dictus esset - dictum esset - dictum sit - dicendum est - Caesar dictus est - Vergilius dicendus erat - Romani dicendi fuerunt - Roma dicta erat dominari.

Fero (narrare): fertur - feruntur - ferunt - ferimur - ferebar - ferebatur - ferebantur - ferebamini - latus est - lati sunt - latum est - feretur - ferentur - ferar - feratur - ferat - ferantur - latum erit - latum erat - latum sit - latum esset - Roma fertur dominata esse orbem terrarum - Athenae ferebantur superavisse Persas.

Trado (tramandare): traditur - traduntur - tradunt - tradebatur - tradebantur - tradebant - tradebamini - tradetur - tradentur - trademur - tradidit - traditus est - traditum est - tradita est - traditi sunt - tradiderunt - tradita sunt - tradatur - tradantur - traditum sit - traditum esset - traditum est Homerum caecum fuisse - Homeri carmina tradita posteritati - Vergili carmina nobis traduntur.

Narro (narrare, raccontare): narrat - narratur - narrant - narrantur - narravi - narratus est - narratum est - narraverunt - narrati sunt - narratum erit - narrabitur - narretur - narrentur - narratum sit - narratum esset - multae fabulae narratae sunt - narratum est Romam a pastoribus conditam esse - narrandum est - narrandum erit.

Esercizio 2. Traduci le seguenti forme verbali:

si racconta - si raccontano - si raccontava - si raccontavano - si racconterà - si racconteranno - si sarà raccontato - si raccontino - si racconti - sia stato raccontato - si raccontasse - si racconterebbe - sarebbe stato raccontato - si diceva - si disse - si dicevano - si dice - si dicono - si dissero - si dirà - si diranno - si saranno dette - si dicano - si dica - si sarebbe detto - sarebbero state dette - si sa - si sapeva - si sapevano - si seppe - si seppero - si saprà - si sapranno - si sappiano - si sappia - si sapesse - si sapessero - si sarebbe saputo - si sia saputo - si trova - si trovò - si trovava - si troverà - si troveranno - si trovino - siano state trovate - si trovassero - si trovasse - si fosse trovato - si trovi il colpevole - si trovino i colpevoli - si giudicano i fatti - si giudichino i fatti - si giudicherà la colpa - si giudicherebbe la colpa - si scriva la verità - si scrisse che tutti erano salvi - si crede che nessuno sia vivo - si predice che l'impero cadrà - si pensava che l'impero sarebbe caduto.

Esercizio 3. Analizza e traduci.

A)

  1. Adnectitur septima [regio], in qua Etruria est ab amne Macra, ipsa mutatis saepe nominibus. (Pl. il V.)
  2. Intus coloniae Falisca, Argis orta, ut auctor est Cato, quae cognominatur Etruscorum, Lucus Feroniae, Rusellana, Seniensis, Sutrina. (Pl. il V.)
  3. At genetrix liberis orba (= priva dei figl ) flendo lapidea facta esse dicitur in monte Sipylo, eiusque hodie lacrimae manare dicuntur. (Igino)
  4. Acetae Medea et Idyae filia cum ex Iasone iam filios Mermerum et Pheretem procreasset (= procreavisset) summaque concordia viverent, obiciebatur (da obicio = rinfacciare) ei hominem tam fortem ac formosum ac nobilem uxorem advenam atque veneficam habere. (Igino)
  5. Tunc dicitur Philoctetes Poeantis filius pyram in monte Oeteao construxisse Herculi, eumque ascendisse et exuisse mortalitatem. (Igino)
  6. Sic primis initiis sexum mentita puer esse credita est. (Giust.)
  7. Imperium Assyrii, qui postea Syri dicti sunt, mille trecentis annis tenuere (= tenuerunt). (Giust.)
  8. Cumque Sabini per portam patentem inrupturi essent, fertur ex aede Iani per hanc portam magnam vim torrentium undis scatentibus (= zampillanti) erupisse, multasque perduellium catervas aut exustas ferventi aut devoratas rapida voragine deperisse. (Macr.)
  9. Rustici et imperiti, qui et simplicius quae ficta sunt audiunt, et capti voluptate facile iis [ rebus ], quibus delectantur, consentiunt: si quidem et Menenius Agrippa plebem cum patribus in gratiam traditur reduxisse nota illa de membris humanis adversus ventrem discordantibus fabula. (Quint.)
  10. Haec propter illos scripta est fabula / qui fictis causis innocentes opprimunt. (Fedro)

B)

  1. Hoc illis dictum est quibus honorem et gloriam / fortuna tribuit, sensum communem abstulit.(Fedro)
  2. Olim rusticus urbanum murem mus paupere fertur accepisse cavo, veterem vetus hospes amicum. (Oraz.)
  3. Fertur postea Zeuxis pinxisse puerum uvas ferentem, ad quas cum advolassent aves, eadem ingenuitate processit iratus operi. (Pl. il V.)
  4. Fuisse traditur excelsa statura, colore candido, teretibus membris, ore paulo pleniore, nigris vegetisque oculis, valitudine prospera. (Svet.)
  5. Cum Georgica scriberet, traditur cotidie meditatos mane plurimos versus dictare solitus [ esse] ac per totum diem retractando ad paucissimos redigere. (Donato)
  6. Senex dicitur eam fabulam, quam in manibus habebat et proxime scripserat, Oedipum Coloneum, recitasse. (Cic.)
  7. In agro Piceno factus esse nuntiatur terrae motus horribilis. (Cic.)
  8. Volscos et Aequos praedatum extra fines exisse adfertur. (Liv.)
  9. Dionysius tyrannus, cum Syracusis pulsus esset, Corinthi dicitur ludum aperuisse. (Cic.)
  10. Credendum est Varronem consulem apud Cannas cum Carthaginiensibus tam infeliciter dimicasse ob iram Iunonis. (Val. Mass.)

Esercizio 3. Analizza e traduci.

  1. Si tramanda che lo storico Cornelio Nepote imitò soprattutto lo stile di Tucidide e di Erodoto.
  2. Durante le guerre Persiane si conobbe che un piccolo popolo poteva lottare e vincere una grande nazione.
  3. Al tempo di G. Cesare si raccontava che i Galli fossero barbari e ostili a tutti gli stranieri.
  4. Si trovò che il consiglio di Temistocle era stato saggio, perché aveva incoraggiato gli Ateniesi a costruire una flotta di navi piccole e veloci.
  5. Si narra che Aristide fu richiamato in patria dall' esilio, dopo sei anni di lontananza.
  6. Si tramandò ai posteri che Annibale giovinetto giurò eterno odio ai Romani.
  7. A quanto racconta Livio, si credeva che Numa Pompilio fosse solito parlare con la ninfa Egeria.
  8. Si disse che Cesare voleva diventare tiranno ed re dei Romani.
  9. Si diceva che sulle statue del tempio era caduta una pioggia di sangue.
  10. Non si credeva che Cesare avrebbe occupato la Gallia.

Costruzione di iubeor, vetor, prohibeor, ecc. ( verba iubendi) (Teoria § 2.)

Costruzione personale, analoga a quella dei verba narrandi, hanno i verba iubendi, cioè quei verbi che prendono il nome da iubeo (ordinare, comandare), che è il più noto tra essi. Tra questi troviamo iubeor (mi si ordina), cogor (mi si costringe), prohibeor (mi si proibisce), vetor ( mi si vieta), sinor ( mi si permette), ecc. 

Hannibal a Carthaginiensibus redire in Africam iubetur. (Eutr.)
Da parte dei Cartaginesi si ordina ad Annibale di ritornare in Africa.
Catilinaprohibitus erat consulatum petere . (Sall.)   Si era impedito a Catilina di aspirare al consolato.

 

 

IL SOGGETTO INDETERMINATO (Teoria § 3. )

PROSPETTO RIASSUNTIVO

In italiano si usano le forme impersonali o indeterminate molto più spesso che in latino. Uno dei modi più frequenti per rendere questa indeterminatezza o genericità del soggetto in italiano si ha con l'uso della particella < si>.

  • Si onorano i grandi poeti
  • Si è in disaccordo sull'amministrazione dello Stato
  • Si discusse animatamente
  • Quando si saprà la verità
  • Sionorano i grandi poeti
  • Si è in disaccordo sull'amministrazione dello Stato
  • Sidiscusse animatamente
  • Quando sisa la verità.

In latino questa genericità di espressione viene attenuata, ricorrendo quando è possibile, a dei soggetti, che diano maggiore concretezza al pensiero. Le stesse frasi quindi potranno assumere di volta in volta forme diverse.

a) Si possono rendere le frasi più concrete applicando dei soggetti fittizi ai verbi, come omnes, homines, o altro, e il predicato in terza persona plurale:

Magnos poëtas honorant (omnes)

Cum (aliqui) cognoscunt verum

b) Si può usare la forma passivante impersonale:

Dissentitur de rei publicae administratione

c) Si pone come soggetto il pronome di prima persona plurale " noi ", soprattutto quando si vuole esprimere una opinione personale:

d) Si pone come soggetto un pronome indefinito, come quis, aliquis, nemo, ecc. o il " tu " retorico, ed il verbo al congiuntivo ( potenziale) per esprimere l'eventualità dell'azione. 

Aliquishonoraveritmagnos poëtas. Si potrebbero onorare i grandi poeti

e) Si pone come soggetto il nome " res " con valore indeterminato. 

Resvenit ad manus. ( Cic.) Si venne alle mani.

 

 

ESERCIZI DI APPLICAZIONE

Verba iubendi, costrutti alternativi, soggetto indeterminato (Teoria § 2.-3. )

Esercizio 1. Analizza e traduci.

A)

  1. Catilina, pecuniarum repetundarum reus, prohibitus est consulatum petere. (Sall.)
  2. Cum increbesceret rumor bellum in Sicilia esse, Titus Otacilius eo cum classe proficisci iussus est. (Liv.)
  3. Aperte Simonides vetitus est navigare. (Cic.)
  4. Q. Mucius consul et eius collega duas legiones novas ex senatus consulto scribere iussi sunt.( Liv. )
  5. Nemo nascitur dives: quisquis exit in lucem iussus est lacte et panno esse contentus. (Sen.)
  6. Pompei summa fuit semper voluntas, ut componeretur atque ab armis discederetur. (Ces.)
  7. Milites iumenta, quibus onera portabant, caedere iussi sunt. (Curz. Rufo)
  8. Nolani muros portasque adire vetiti sunt, subsidiaque destinata impedimentis praesidio data [sunt] , ne, occupatis proelio legionibus, in ea impetus fieret. (Liv.)
  9. Parentes prohibentur adire ad filios, prohibentur liberis suis cibum vestitumque ferre. (Cic.)
  10. Flaminius consul auspiciis pugnare prohibebatur. (Cic.)

B)

  1. Consules iubentur subitarium scribere exercitum atque in Algidum ducere. (Liv.)
  2. Fit in hostes impetus nostrorum, sed e muro sagittis tormentisque fugientes persequi prohibebantur. (Ces.)
  3. Decemviri libros Sibyllinos adire atque inspicere iussi sunt. (Liv.)
  4. Romani Decemviros libros Sibyllinos adire atque inspicere iusserunt. (Eutr.)
  5. Milo accusare Clodium, a quo ipse nefarie accusatur, a senatu non est situs. (Cic.)
  6. Iam haud procul seditione res erat. (Liv.)
  7. Ubi istum invenias, qui honorem amici anteponat suo? (Cic.)
  8. Dolo erat pugnandum, cum par non esset armis; imperavit igitur Hannibal plurimas venenatas serpentes vivas colligi easque in vasa fictilia conici. (Nep.)
  9. Hac re audita, ipse Hannibal a Carthaginiensibus redire in Africam iussus est, quam Scipio vastabat. (Eutr.)

Esercizio 2. Analizza e traduci.

  1. A nessuno degli assediati era consentito lasciare il proprio posto.
  2. Alle donne Ateniesi era proibito stare in un banchetto insieme agli uomini.
  3. Ad Attilio Regolo, come narrano gli storici, era stato ordinato di tornare a Cartagine dopo la missione a Roma.
  4. I Cartaginesi ad Attilio Regolo avevano ordinato di tornare a Cartagine dopo la missione a Roma.
  5. Al poeta Ovidio fu ordinato di lasciare immediatamente Roma per una sua grave colpa, e gi fu proibito di partire con i familiari.
  6. Durante l'assedio di Siracusa, dal console Marcello era stato ordinato ai soldati Romani di catturare Archimede, ma era stato loro vietato di ucciderlo.
  7. Ai Siciliani non era consentito visitare i propri figli gettati in carcere.
  8. Chi di voi potrebbe vedere i genitori, i figli, i parenti offesi dai nemici senza un lamento?
  9. Si saprà presto cosa abbia rallentato il viaggio di ritorno dei nostri compagni.
  10. Non si comprende facilmente la causa di molti fenomeni che avvengono intorno a noi.


Versioni di ricapitolazione

1. Il Tevere

Tiberis, antea Thybris appellatus et prius Albula, e media fere longitudine Appennini finibus Arretinorum profluit, tenuis primo nec nisi piscinis corrivatus (= incanalato) emissusque navigabilis, sicuti Tinia et Clanis influentes in eum, novenorum ita conceptu dierum, si non adiuvent imbres. Sed Tiberis propter aspera et confragosa ne sic quidem, praeterquam trabibus verius quam ratibus, longe meabilis fertur, per CL milia passuum non procul Tiferno Perusiaque et Ocriculo Etruriam ab Umbris ac Sabinis, mox citra XVI milia passuum urbis Veientem agrum a Crustumino, dein Fidenatem Latinumque a Vaticano dirimens. Sed infra Arretinum Clanim duobus et quadraginta fluviis auctus, praecipuis autem Nare et Aniene, qui et ipse navigabilis Latium includit a tergo, nec minus tamen aquis ac tot fontibus in urbem perductis, et ideo quamlibet (= per quanto si voglia) magnarum navium ex Italo mari capax, rerum in toto orbe nascentium mercator placidissimus, pluribus prope solus quam ceteri in omnibus terris amnes accolitur aspiciturque villis.

(Plinio il V.)

2. La resa di Vercingetorige

Galli constituunt ut ii, qui valetudine aut aetate inutiles sint bello, oppido excedant. Mandubii, qui eos oppido receperant, cum liberis atque uxoribus exire coguntur. Hi cum ad munitiones Romanorum accessissent, flentes omnibus precibus orabant, ut se in servitutem receptos cibo iuvarent. At Caesar dispositis in vallo custodiis recipi prohibebat.Vercingetorix, concilio convocato, id bellum se suscepisse non suarum necessitatum, sed communis libertatis causa demonstrat, et quoniam sit fortunae cedendum (cedendum...sit = traduci all'indicativo), ad utramque rem se illis offerre, seu morte sua Romanis satisfacere seu vivum tradere velint. Mittuntur de his rebus ad Caesarem legati. Iubet arma tradi, principes produci. Ipse in munitione pro castris consedit; eo duces producuntur. Vercingetorix deditur, arma proiciuntur.

(Cesare)

3. Cesare giudicato da Svetonio

In una lettera di Cicerone a Cornelio Nepote fu scritto di Cesare: <<Quale oratore [potresti] anteporre (usa il congiuntivo) fra quelli che si dedicarono all' arte oratoria? Chi è più acuto e più esauriente nei concetti? Chi più elegante?>>

Sembra che nella sua giovinezza abbia seguito il genere di eloquenza di Cesare Strabone. Infatti si dice che nell' opera "Divinazione " abbia imitato alcuni passi di quell' oratore. Si dice poi che parlasse con voce penetrante (acutus,a,um) e suadente, con gesti vivaci e molta grazia.

Lasciò alcuni discorsi, tra i quali ve ne sono diversi che gli vengono attribuiti (attribuire = fero) arbitrariamente. Inoltre si pensa che Cesare sia l'autore del discorso "Ai soldati di Spagna "; se ne danno tuttavia due redazioni (redazione = duplex) , l'una precedente al primo scontro, l'altra precedente al secondo. Ma Asinio Pollione racconta che in questo secondo momento egli non ebbe il tempo di arringare le truppe (arringare = contionari ), per un improvviso attacco del nemico.

(Rid. da Svetonio)

 

Homepage

Inizio pagina

vittorio_todisco@tin.it