RERUM PRINCIPIA   |Indice2|Vai a Indice1|

Parte II: Sintassi dei casi

lezione trentaseiesima

3.1 Soggetto espresso
3.2 Soggetto non espresso
4.1 Predicato verbale
4.2 Predicato nominale
4.3 Concordanza del predicato nominale con un solo soggetto
4.4 Concordanza del predicato nominale con più soggetti

lezione trentasettesima

1.1 L'attributo
1.2 L'apposizione
1.3 Posizione dell'apposizione
2.1 Aggettivi in funzione attributiva
2.2 Aggettivi in funzione predicativa
2.3 Sostantivi in funzione predicativa

lezione trentottesima


lezione trentanovesima


lezione quarantesima

2.1 Costruzione impersonale di videor

lezione quarantunesima


lezione quarantaduesima


lezione quarantatreesima

1.1 Il verbo transitivo e l'accusativo semplice
1.2 Verbi transitivi in latino, intransitivi in italiano
3.1 Verbi di sentimento (verba affectuum)
3.2 Verbi che esprimono una sensazione fisica

lezione quarantaquattresima

2.1 Verbi impersonali retti da verbi servili

lezione quarantacinquesima

1.1 Primo gruppo
1.2 Secondo gruppo
1.3 Particolarità

lezione quarantaseiesima

1.1 Costruzione di oro, rogo, interrogo
1.2 Costruzione di peto e quaero
2.1 Accusativo avverbiale
2.2 Accusativo di relazione (o alla greca)
2.3 Accusativo esclamativo
4.1 Complemento di estensione
4.2 Complemento di distanza
4.3 Complemento di fine o scopo

lezione quarantasettesima


lezione quarantottesima


lezione quarantanovesima

2.1 Genitivo soggettivo e oggettivo
2.3 Genitivo dichiarativo (o epesegetico)
2.4 Genitivo di pertinenza (o convenienza)
2.5 Genitivo partitivo
2.6 Genitivo di qualità

lezione cinquantesima

1.1 Genitivo dipendente da aggettivi
1.2 Genitivo dipendente da participi
2.1 Genitivo di stima e di prezzo
2.2 Genitivo di prezzo
2.3 Verbi giudiziari: genitivo di colpa e di pena
2.4 Costruzione di interest e refert
2.5 Genitivo con i verbi di memoria

lezione cinquantunesima

1.1 Ablativo di allontanamento e di separazione
1.2 Ablativo di origine e provenienza
1.3 Ablativo di privazione
1.4 Costruzione di opus est
1.5 Ablativo di paragone
1.6 Ablativo di agente e di causa efficiente

lezione cinquantaduesima

1.1 Complemento di mezzo (o strumento)
1.2 Verbi utor, potior, fungor, fruor, vescor
1.3 Ablativo di compagnia e unione
4.1 Ablativo di causa con i verba affectuum

lezione cinquantatreesima

1.1 Complemento di stato in luogo
1.2 Complemento di moto a luogo
1.3 Complemento di moto da luogo
1.4 Complemento di moto per luogo

lezione cinquantaquattresima

2.1 Tempo determinato: quando?
2.2 Tempo determinato: entro (in) quanto tempo?
2.3 Tempo determinato: ogni quanto tempo?
2.4 Tempo determinato: fra quanto tempo?
2.5 Tempo determinato: quanto tempo prima? quanto tempo dopo?
2.6 Tempo determinato: quante volte in un dato tempo?
3.1 Tempo continuato: per quanto tempo?
3.2 Tempo continuato: quanto tempo fa?
3.3 Tempo continuato: da quanto tempo?
3.4 Tempo continuato: per quando?
3.5 Tempo continuato: fino a quando?

lezione cinquantacinquesima


Parte III: Sintassi del verbo

lezione cinquantaseiesima

2.1 Verbi transitivi attivi in italiano e in latino, intransitivi al passivo
4.1 Il passivo con i verbi deponenti

lezione cinquantasettesima

2.1 Particolarità di fare + infinito

lezione cinquantottesima

1.1 Valore assoluto e valore relativo del tempo
4.1 Perfetto logico e perfetto storico
4.2 Il Perfetto gnomico (o sentenzioso)
4.3 Particolarità del Perfetto passivo

lezione cinquantanovesima

1.1 Il Futuro semplice
1.2 Il Futuro anteriore

lezione sessantesima


lezione sessantunesima

.


lezione sessantaduesima


lezione sessantatreesima

1.1 Imperativo presente
1.2 Imperativo futuro
2.1 Imperativo presente
2.2 Imperativo futuro

lezione sessantaquattresima

1.1 L'Infinito e il suo uso: concetti generali

lezione sessantacinquesima

3.1 Particolarità dell'Infinito futuro
3.2 Uso di fore ut + congiuntivo
4.1 Infinitiva Soggettiva
4.2 Infinitiva Oggettiva
4.3 Costruzione dei verbi di percezione

lezione sessantaseiesima


lezione sessantasettesima

2.1 Diatesi e tempi del participio
2.2 Participio presente
2.3 Participio perfetto (o passato)
2.4 Participio futuro
3.1 Participio passato
4.1 Participo in funzione di attributo
4.2 Participio in funzione di predicato
4.3 Participio sostantivato
5.1 Participio congiunto equivalente a una proposizione

lezione sessantottesima


lezione sessantanovesima

1.1 Il gerundivo predicativo finale
1.2 Uso dei casi con gerundio e gerundivo

lezione settantesima


lezione settantunesima

2.1 Coordinazione copulativa
2.2 Coordinazione disgiuntiva
2.3 Coordinazione avversativa
2.4 Coordinazione dichiarativa
2.5 Coordinazione conclusiva

lezione settantaduesima


lezione settantatreesima


lezione settantaquattresima


lezione settantacinquesima


lezione settantaseiesima

2.1 Cum con l'indicativo
2.2 Cum con il congiuntivo
9.1 Comparative reali
9.2 Comparative ipotetiche

lezione settantasettesima

2.1 Primo tipo, della realtà (o della obiettività)
2.2 Secondo tipo, della possibilità
2.3 Terzo tipo, della irrealtà
3.1 Primo tipo, della realtà (o dell'obiettività)
3.2 Secondo tipo, della possibilità
3.3 Terzo tipo, della irrealtà
4.1 Periodo ipotetico di primo e secondo tipo
4.2 Periodo ipotetico del terzo tipo, della irrealtà
5.1 Uso di nisi, si non, si minus, sin, sin autem, nisi vero

lezione settantottesima


lezione settantanovesima

2.1 Proposizioni principali
2.2 Proposizioni secondarie

APPENDICE

1.1 Prosodia
1.2 Metrica

GLOSSARIO


 
Homepage

         

 vittorio_todisco@tin.it