RERUM PRINCIPIA |Indice1|Indice2|Lezione successiva|Lezione precedente|
 
                             

LEZIONE SETTANTACINQUESIMA

ESERCIZI 2

Sintesi:


Le proposizioni avverbiali: classificazione

PROSPETTO RIASSUNTIVO

(Teoria § 1. )

Le proposizioni avverbiali o complementari indirette

Nel periodo hanno la stessa funzione dei complementi indiretti o degli avverbi nella proposizione.

Esse comprendono le proposizioni:


Proposizioni finali (Teoria § 2. )

Le proposizioni finali

In latino sono introdotte da:

presente, se dipende da un tempo principale

ut (ne) + congiuntivo

imperfetto, se dipende da un tempo storico

Le finali seguono la consecutio, e possono esprimere solo il rapporto di contemporaneità con la reggente . 

Huic ego causae accessi, iudices, non ut augerem invidiam ordinis, sed ut infamiae communi succurrerem. (Cic.)   Io, giudici, ho preso parte a questo processo, non per fare aumentare il rancore dell ordine, ma per dare una mano contro la comune vergogna.


 

OSSERVAZIONI

1. La finale negativa è di regola introdotta dal ne (= affinché, perché ), ma talvolta si può trovare ut non, quando si vuole negare solo un termine o una parte della proposizione. 

Confer te ad Manlium, ut a me non eiectus ad alienos, sed invitatus ad tuos esse videaris.(Cic.)   Recati da Manlio, perché sembri che tu non sia stato cacciato da me presso estranei, ma invitato presso i tuoi.

2. Il ne talvolta è usato in espressioni di tipo incidentale ( ne dicam, ut non dicam = per non dire, per tacer edi, ecc.) per attenuare una affermazione troppo forte. 

Crudelis Castor, ne dicam sceleratum et impium! (Cic.)   O crudele Castore, per non dire scellerato ed empio!

3. Si ricordi l uso particolare del ne con pronomi, aggettivi e avverbi negativi che rifiutano ut.

Infatti si sostituisce:

ut nemo con ne quis

ut nullus " ne ullus

ut nihil " ne quid

ut numquam " ne umquam

ut nusquam " ne usquam 

Caesar moenia communiit, ne usquam oppidum adorirentur. (Ces.)   Cesare rafforzò le mura, perché non assalissero da nessuna parte la città.

4. La coordinazione negativa fra due o più finali si rende mediante neve o neu; si usa neque o nec, quando la prima è affermativa. 

Adiungam etiam de memoria, ut labore Crassum levem, neque ei quidquam aliud, de quo disserat, relinquam. (Cic.)   Aggiungerò qualcosa dai ricordi, per alleviare la fatica di Crasso e per non lasciargli altro, su cui parlare.

5. Le finali comparative, in cui si presenta un aggettivo o un avverbio comparativo, di norma la congiunzione ut viene sostituita da quo, ablativo avverbiale. 

Legem brevem esse oportet, quo facilius ab imperitis teneatur. (Sen.)   E opportuno che la legge sia breve, affinché sia tenuta a mente più facilmente dagli inesperti.

VARI MODI PER RENDERE LA FINALE(Teoria § 3.)

Raccogliamo in un prospetto i vari modi per esprimere la finale in latino.

- ut (ne ) + congiuntivo;

- qui, quae, quod + congiuntivo (relativa-finale);

- causa o gratia con il genitivo del gerundio o gerundivo;

- ad + accusativo del gerundio o gerundivo;

- supino attivo (con verbi di moto);

- participio futuro (raramente il participio presente).

Applichiamo lo schema alla frase: <<Furono mandati ambasciatori per chiedere la pace >>
 

  ut pacem peterent
  qui pacem peterent
  causa ( gratia ) petendi pacem
Legati missi sunt causa (gratia ) petendae pacis
  ad petendam pacem
  pacem petitum
  pacem petituri
  pacem petentes (raro)

PROPOSIZIONI CONSECUTIVE (Teoria § 4.)

Le proposizioni consecutive

Vogliono il congiuntivo, ma non seguono rigidamente la consecutio temporum.

--- se la conseguenza di un fatto è ancora attuale, si usa il presente congiuntivo;

--- se la conseguenza è passata, si ha l imperfetto per indicare la durata, il perfetto per indicare un fatto momentaneo; si usa l imperfetto di norma quando la reggente è negativa.

In italiano si usano di solito gli stessi tempi del latino, ma all indicativo. 

Non sum tam demens ut aegrotare cupiam. (Sen.)   Non sono tanto sciocco, che desidero (= da desiderare ) ammalarmi.

 

OSSERVAZIONE

1. La proposizione consecutiva può essere introdotta dal pronome relativo qui, quae, quod. 

Reperti sunt complures nostri milites, qui in phalangem insilirent. (Ces.)   Si trovarono moltissimi nostri soldati, i quali si avventarono sulla falange.

Forme particolari di consecutiva (Teoria § 5. )

La consecutiva: costrutti particolari

 

Tantum abest, ut scribi contra nos nolimus, ut id etiam maxime optemus. (Cic.)   Siamo tanto lontani dal non volere che si scriva contro di noi, che anzi lo desideriamo moltissimo.

 

Maiora in defectione deliquerant Campani, quam quibus ignosci posset. (Liv.)   I Campani, nel ribellarsi, avevano commesso una colpa troppo grave perché si potesse loro perdonare.

.La locuzione impersonale in eo est, ut... (= dipende da ciò che...; si è sul punto di...); est ut....(= si dà il caso che..., avviene che...) è usata in sostituzione di verbi che non hanno il participio futuro, per rendere la perifrastica attiva. 

Est ut plerique philosophi nulla tradant praecepta dicendi. (Cic.)   Si dà il caso che la maggior parte dei filosofi non diano regole sull eloquenza.

Quando la reggente è negativa o di senso negativo, si usa quin (= che non ). 

Nemo fuit, quin (= qui non ) id crederet. (Cic.)   Non vi fu alcuno, che non credesse a ciò.

PROPOSIZIONI CAUSALI  (Teoria § 6.)

Le proposizioni causali

Si parla di proposizioni causali, al plurale, in quanto effettivamente le cause possono essere molteplici, tanto che si possono suddividere in tre: causa reale, causa soggettiva, causa determinante.

 

Sapiens legibus non propter metum paret, sed eas sequitur, quia id salutare maxime esse iudicat. (Cic.)   Il sapiente obbedisce alle leggi non per il timore, ma le segue perché giudica che ciò è estremamente salutare.

 

Noctu ambulabat in foro Themistocles, quod somnum capere non posset. (Nep.)   Temistocle passeggiava di notte nella piazza, perché non poteva prendere sonno.

 

Non possum reprehendere consilium tuum, praesertim cum egomet in provinciam non sim profectus. (Cic.)   Non posso biasimare il tuo consiglio, soprattutto perché io stesso non sono partito per la provincia.

 

0SSERVAZIONI

1. In sostituzione delle congiunzioni causali, spesso è usato il pronome relativo qui, quae, quod, rafforzato da quippe, utpote (relative causali). 

Titus princeps ne musicae quidem rudis fuit, quippe qui cantaret et psalleret iucunde scienterque. (Svet.)   L imperatore Tito nepppure di musica era inesperto, in quanto egli sapeva cantare accompagnandosi alla cetra in modo piacevole e con abilità.

2. Si usa normalmente la congiunzione quod:

- dopo i verba affectuum (gaudeo, laetor, doleo, queror, maereo, gratulor, ecc.). 

Sane gaudeo quod te interpellavi. (Cic.)   Sono davvero contento per il fatto di averti interrotto.

- dopo i verbi che significano accusare, lodare, biasimare ( accuso, laudo, reprehendo, condemno, ecc.). 

Laudantur oratores veteres, quod crimina diluere dilucide. (Cic.)   I vecchi oratori sono apprezzati, perché spiegavano con chiarezza i misfatti.

3. Si notino le seguenti formule di causali correlative: 

non quo ( quod ) + congiuntivo, sed quia (quod ) ...+ indicativo non perché...ma perché...
non quo (quod) non...+congiuntivo, sed quia (quod)... + indicativo non perché non...ma perché...
non quin... + congiuntivo, sed quia (quod )...+ indicativo. non perché non...ma perché...

 

Non quia sum ipse augur ita sentio, sed quia sic existimare nos necesse est. (Cic.)   Non perché io stesso sia un augure la penso a questo modo, ma perché è nessario che noi la pensiamo così:

4. Varie locuzioni causali richiedono il congiuntivo.
 

Causam non habeo cur... Non ho motivo per...
Est ( o causa ) quod... C è motivo perché
Nihil est quod... Non c è motivo che (per )...
Quid est causae cur...? Che motivo c è che (per)...?
Quid est quod...? Che motivo c è che (per )...?

 

Quid est quod audeam suadere tibi? (Cic.)   Che motivo c è che io osi persuaderti?


Esercizi di applicazione

Proposizioni finali (ut, ne, quo + cong.); vari modi per rendere la finale (Teoria § 2.-3. )

Esercizio 1. Analizza e traduci.

A)

  1. Itaque, ut plura non dicam, a Pompeio exempla sumantur. (Cic.)
  2. Suscipienda bella sunt ob eam causam, ut sine iniuria in pace vivatur. (Cic.)
  3. Veniebat Laelius ad cenam, ut animo quieto satiaret desideria naturae. (Cic.)
  4. Aves quae conviviis comparantur, ut immotae facile pinguescant, in obscuro continentur. (Sen.)
  5. Tibi gratulor, et ut sempiternae laudi tibi sit iste tribunatus, exopto teque hortor, ut omnia gubernes et moderere prudentia tua, ne te auferat aliorum consilia. (Cic.)
  6. Quo commodius disputationes nostrae explicentur, sic eas exponam, quasi agatur res, non quasi narretur. (Cic.)
  7. Caesar exploratores centurionesque praemittit, qui locum idoneum castris deligant. (Ces.)
  8. Quidam veniunt ut audiant, non ut discant, sicut in theatrum voluptatis causa ad delectandas aures oratione vel voce vel fabulis ducimur. (Sen.)
  9. Plerique perverse, ne dicam imprudenter, talem amicum volunt, quales ipsi esse non possunt. (Cic.)
  10. Omnia iudicia aut distrahendarum controversiarum aut puniendorum maleficiorum causa reperta sunt. (Cic.)

B)

  1. Rex, quo facilius a militibus conspici posset, curru regiis insignibus distincto vehebatur. (C. Rufo )
  2. Homini natura addidit rationem, qua regerentur animi appetitus. (Cic.)
  3. Noctem unam ad consultandum sumpsi, qua vos certiores periculi instantis facerem. (Liv.)
  4. Helvetii oppida sua omnia numero ad duodecim, vicos ad quadringentos, reliqua privata aedificia incendunt, frumentumque omne, praeter quod secum portaturi erant, comburunt, ut, domum reditionis spe sublata, paratiores ad omnia pericula subeunda essent. (Ces.)
  5. In Venetos eo gravius Caesar vindicandum statuit, quo diligentius in reliquum tempus a barbaris ius legatorum conservaretur. (Ces.)
  6. Philippus, Aminthae filius, a Pausania, cum spectatum ludos iret, iuxta theatrum occisus est. (Nep.)
  7. Tribunus militum perculsos milites repentino hostium adventu in propinquum tumulum recepit, loci se praesidio defensurus. (Liv.)
  8. Re cognita Domitius ad Pompeium in Apuliam peritos regionum magno proposito praemio cum litteris mittit, qui petant atque orent, ut sibi subveniat. (Ces.)
  9. Helvetii, his rebus adducti et auctoritate Orgetorigis permoti, constituerunt ea quae ad proficiscendum pertinerent comparare; ad eas res conficiendas biennium sibi satis esse duxerunt. (Ces.)
  10. Huc cum Themistocles venisset, quo rex maiore religione tueretur, filiam eius parvulam arripuit et cum ea se in sacrarium, quod summa colebatur caerimonia, coniecit. (Nep.)

Esercizio 2. Analizza e traduci.

  1. I cittadini andarono a consultare l oracolo, per sapere come agire per allontanare l ira degli dei.
  2. Gli amanti dell arte si adoperarono per far ritornare in patria le opere trafugate.
  3. Vi esporremo volentieri i nostri progetti, affinché possiate darci un consiglio su di essi.
  4. Gli Elvezi mandarono degli emissari a Cesare, per informarlo che essi avevano intenzione di attraversare la provincia.
  5. Perché il discorso sia più chiaro a tutti, lo esporremo per iscritto.
  6. Cesare affidò una legione a ciascun luogotenente, per essere più tranquillo durante la sua assenza.
  7. Durante l eruzione del vesuvio, per non lasciare isolate le abitazioni della costa, furono mandate alcune imbarcazioni dal mare.
  8. Fu scelto con cura il luogo, che servisse egregiamente per l accampamento invernale..

Proposizioni consecutive; forme particolari di consecutiva (Teoria § 4.-5.)

Esercizio 3. Analizza e traduci.

  1. Ea condicione nati sumus, ut nihil, quod homini accidere possit, recusare debeamus. (Cic.)
  2. Catilina dicebat se ea famiglia ortum, ita se ab adulescentia vitam instituisse ut omnia bona in spe haberet. (Sall.)
  3. Qui vero deos esse dixerunt, tanta sunt in dissensione, ut eorum molestum sit enumerare sententias. (Cic.)
  4. Nihil mihi tam parvi est, quin me id pigeat perdere. (Plauto )
  5. Postquam astu venit Alcibiades contione advocata, sic verba fecit, ut nemo tam ferus fuerit quin eius casu inlacrimaverit. (Nep.)
  6. Nihil est opere et manu factum, quod non conficiat et consumat vetustas. (Cic.)
  7. Tantum abes a perfectione maximorum operum, ut fundamenta nondum ieceris. (Cic.)
  8. Nulla est tam facilis res quin difficilis sit, si invitus faciat. (Ter.)
  9. Caesar nullum umquam exercitum fudit quin castris quoque exuerit. (Svet.)
  10. Maior sum et ad maiora genitus, quam ut mancipium sim mei corporis. (Sen.)
  11. Etenim cui viginti his annis supplicatio decreta est, ut non imperator appellaretur aut minimis rebus gestis aut plerumque nullis? (Cic.)
  12. Nemo tum ita peccabat ut defensioni locum non relinqueret, nemo ita vivebat, ut nulla eius vitae pars summae turpitudinis esset expers. (Cic.)
  13. Is dictator, iustitio indicto, dilectum iuniorum habuit ita, ut seniores quoque, quibus aliquid roboris superesset, in verba sua iuratos centuriaret. (Liv.)
  14. Quis est omnium quin divitiis et sumptibus cum maioribus suis contendat? (Sall.)
  15. Invidus, iracundus, iners, vinosus, amator, / nemo adeo ferus est ut non mitescere possit. (Oraz.)

Esercizio 4. Analizza e traduci.

  1. Nerone giunse a tal punto di crudeltà che fece uccidere la madre.
  2. Alessandro stimava tanto i poemi di Omero da portarli sempre con sé.
  3. I nostri combatterono sul campo con tanto valore da sconfiggere gli avversari in modo superbo.
  4. Tuo fratello è veramente degno di essere accolto tra noi.
  5. E molto difficile dire cose tali, che piacciano sempre a tutti.
  6. Non vi è dolore che il tempo non possa lenire.
  7. E tanto pericoloso il piacere, che Platone lo chiamava esca dei mali.
  8. Sono tanto lontano dal rimproverarti, che anzi ti ammiro e ti lodo per la tua franchezza.
  9. Non passa giorno senza che io ti scriva.
  10. Era stato troppo malvagio perché ottenesse la comprensione dei giudici.

Proposizioni causali: causa reale, causa determinante (Teoria § 6. )

Esercizio 5. Analizza e traduci.

A)

  1. Haec detur cura censoribus, quandoquidem eos in re publica semper volumus esse. (Cic.)
  2. Eodem tempore Tarentinis, qui iam in ultima Italia sunt, bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecissent. (Eutr.)
  3. Non est quod nos paupertas a philosophia revocet, ne egestas quidem. (Sen.)
  4. Catilina prohibitus erat consulatum petere quod intra legitimos dies profiteri (= iscriversi) nequiverat. (Sall.)
  5. Cum sint duo genera decertandi, unum per disceptationem, alterum per vim, cumque illud proprium sit hominis, hoc beluarum, confugiendum est ad posterius si uti non licet superiore. (Cic.)
  6. Sed quia multis et magnis tempestatibus vos cognovi fortes fidosque mihi, eo animus ausus est maxumum (= maximum ) atque pulcherrumum (= pulcherrimum ) facinus incipere, simul quia vobis eadem quae mihi bona malaque esse intellexi. (Sall.)
  7. Nihil causae est, cur ad me non venias. (Quint.)
  8. Tu vero, qui et fortunas et liberos habeas et nos ceterosque necessitudine et benevolentia coniunctissimos, cumque magnam facultatem sis habiturus nobiscum et cum omnibus tuis vivendi, debes istam molestiam quam optime ferre. (Cic.)
  9. Omnia experti Galli, quod res nulla successerat, postero die consilium ceperunt ex oppido profugere, hortante et iubente Vercingetorige. (Ces.)
  10. Non vero ego iis, a quibus accusatus aut a quibus condemnatus sum, habeo quod suscenseam. (Cic.)

B)

  1. Quod ex aliena virtute sibi adrogant, id mihi ex mea non concedunt, scilicet quia imagines non habeo et quia mihi nova nobilitas est, quam certe peperisse melius est quam acceptam conrupisse. (Sall.)
  2. Multi queruntur quod non magnitudine corporum aequemus elephantos, velocitate cervos, levitate aves, quod sagacitate nos narium canes vincant, acie luminum aquilae, spatio aetatis corvi. (Sen.)
  3. Cum uxores Romulus et populus suus non haberent, invitavit ad spectaculum ludorum vicinas urbi Romanae nationes atque earum virgines rapuit. (Eutr.)
  4. Noctu ambulabat in publico Themistocles, quod somnum capere non posset. (Cic.)
  5. Equites nuntiaverunt prope omnes naves adflictas atque in litus eiectas esse, quod neque anchorae funesque subsisterent neque nautae gubernatoresque vim tempestatis pati possent. (Ces.)
  6. Navibus deductis Caesar, quod et captivorum magnum numerum habebat et nonnullae tempestates deperierant naves, duobus commeatibus exercitum reportare instituit. (Ces.)
  7. Tiberius Silanus respondit se quoque laetari quod frater eius a peregrinatione longiqua revertisset. (Tac.)
  8. Orgetorix perfacile factu esse illis probat conata perficere, propterea quod ipse suae civitatis imperium obtenturus esset. (Ces.)
  9. Non idcirco librorum usum dimiseram, quod iis suscenserem, sed quod eorum me subpudebat; videbar enim mihi, cum me in res tribulentissimas dimisissem, praeceptis illorum non satis paruisse. (Cic.)
  10. Principes Britanniae, cum et equites et naves et frumentum Romanis deesse intellegerent et paucitatem militum ex castrorum exiguitate cognoscerent, optimum factu esse duxerunt rebellionem facere. (Ces.)

Esercizio 6. Analizza e traduci.

  1. Gli spettatori lasciarono il teatro per il fatto che pioveva.
  2. I pastori riportarono le pecore ai loro pascoli, poiché non c era più la minaccia dei lupi.
  3. Visto che la fortuna lo consente, continua la strada intrapresa.
  4. Dumnorige era amico degli Elvezi, perché, a quel che dice Cesare, aveva sposato la figlia di Orgetorige.
  5. Non posso biasimare il tuo comportamento, dal momento che neanche io ho votato.
  6. Molti ringraziarono gli dei, per il fatto che Annibale si era avvicinato a Roma, ma non l aveva attaccata.
  7. Che motivo c è perché io debba incontrare quell uomo?
  8. I congiurati uccisero Cesare, perché, secondo Catone, aveva intenzione di instaurare una dittatura personale.
  9. Alcuni dicono che hai pochi amici perché tu sei superbo.
  10. Ti ho voluto scrivere, non perché diffidassi della tua capacità di insegnante, ma perché c era urgenza di completare il lavoro.

Versioni di ricapitolazione
 

1. Macchine per l assedio

In obsidendis urbibus admoventur testudines, arietes, falces, vineae, plutei, musculi, turres. De materia ac tabulatis testudo contexitur, quae, ne exuratur incendio, coriis vel ciliciis centonibusque vestitur. Haec intrinsecus accipit trabem, quae aut adunco praefigitur ferro, et falx vocata est ab eo, quod incurva est, ut de muro extrahat lapides; aut certe caput ipsius vestitur ferro et appellatur aries, vel quod habet durissimam frontem, qua subruit muros, vel quod more arietum retrocedit, ut cum impetu vehementius feriat. Testudo autem a similitudine verae testudinis vocabulum sumpsit, quia, sicut illa modo reducit, modo proserit caput, ita machinamentum interdum reducit trabem, interdum exserit, ut fortius caedat.

(Vegezio)

2. La missione di Roma

Cum ad exercitum recensendum contionem ad Caprae paludem haberet [Romulus ], subito coorta tempestas tam denso regem operuit nimbo, ut conspectum eius contioni abstulerit; nec deinde in terris Romulus fuit. Deinde, a paucis initio facto, deum deo natum, regem parentemque urbis Romanae salvere universi Romulum iubent; pacem ex precibus exposcunt, uti volens propitius suam semper sospitet progeniem.
Fuisse credo tum quoque aliquos, qui discerptum regem patrum manibus taciti arguerent, manavir enim haec quoque, sed perobscura fama; illam alteram admiratio viri nobilitavit. Namque Proculus Iulius, sollicita civitate desiderio regis et infensa patribus, gravis, in contionem prodit.
<< Romulus, inquit, Quirites, prima hodierna luce caelo repente delapsus se mihi obvium dedit. Cum perfusus horrore venerabundus abstitissem, petens precibus ut contra intueri fas esset; ab¥, nunti &, inquit, Romanis, caelestes ita velle, ut mea Roma caput orbis terrarum sit: proinde rem militarem colant sciantque, et ita posteris tradant, nullas opes humanas armis Romanis resitere posse. Haec locutus sublimis abiit. >>.

(Cicerone)

3. Un interessante confronto

Quod putamus, post litteras, difficillimum esse artificium? Ego puto medicum et nummularium: medicus quod scit quid homunciones intra praecordia sua habeant et quando febris veniat, etiam si illos odi pessime, quod mihi iubent saepe anatinam parari; nummularius quia per argentum aes videt. Mutarum bestiarum laboriosissimae sunt boves et oves: boves quoniam eorum beneficio panem manducamus; oves quod lana illae nos gloriosos faciunt. Et, facinus indignum, aliquis ovillam est (da edo) et tunicam habet. Apes ego divinas puto, quia mel vomunt, etiam si dicuntur illud a Iove afferre. Ideo autem pungunt, quia ubicumque dulce est, ibi et acidum invenies.

(Petronio)


 

Homepage Inizio pagina

vittorio_todisco@tin.it